Il tuo bar ha bisogno di un nuovo fabbricatore di ghiaccio? Non sai come capire se stai scegliendo la giusta macchina del ghiaccio? Che tipo di cubetto serve per la tua attività?
Se ti sei posto almeno una di queste domande, sei nel posto giusto. Ti sveleremo tutto ciò che devi sapere per il cubetto di ghiaccio perfetto!
Alla fine di questo articolo conoscerai il processo di formazione del ghiaccio, le tipologie di cubetti e quali sono quelli più adatti alle tue necessità. Senza dimenticarsi dell’acqua, che dovrà essere di massima purezza per poter produrre un cubetto che soddisfi i criteri di trasparenza e di qualità, per renderlo un vero e proprio ingrediente.
Come funziona un fabbricatore di ghiaccio?
Partiamo dalla macchina del ghiaccio che il tuo bar dovrà avere, prima di tutto il nome corretto è fabbricatore di ghiaccio, macchine capienti e robuste in grado di produrre adeguate quantità di ghiaccio.
Le tipologie sul mercato sono diverse e si differenziano in particolar modo per la loro struttura. La modalità di funzionamento è più meno simile in tutte le macchine da ghiaccio.
Un fabbricatore di ghiaccio professionale, generalmente, non ha un serbatoio, ma viene attaccato direttamente alla rete idrica. Si può anche scegliere di collegarlo ad un depuratore d’acqua esterno, poiché l’acqua pura ha dei tempi di congelamento più brevi rispetto alla classica acqua di rubinetto che è più calcarea.
Ma come funziona veramente un macchinario produttore di ghiaccio?
Anche se il funzionamento è un po’ articolato e varia da macchina a macchina cercheremo di spiegartelo nel modo più semplice possibile!
- Il fabbricatore di ghiaccio viene collegato al sistema idrico del locale attraverso una pompa.
- L’acqua viene portata verso uno stampo refrigerato.
- Dei tubi di rame, che prima scaldano e poi raffreddano, trasformano l’acqua in ghiaccio in tempi molto brevi.
All’interno delle macchine del ghiaccio sono installati dei tubi refrigeranti sui quali viene spinto, grazie all’aiuto di un compressore, un gas refrigerante che andrà ad influenzare la temperatura interna.
Tipologie di raffreddamento dei fabbricatori di ghiaccio
Dopo aver chiarito come funziona un fabbricatore di ghiaccio, dobbiamo capire quale sistema di condensazione sarà più adatto nella scelta della tua macchina del ghiaccio da bar: ad acqua o ad aria.
Il fabbricatore di ghiaccio ad acqua ha, chiaramente, bisogno di acqua. Sia per produrre il ghiaccio che per raffreddare il gas refrigerante. Se da un lato si avrà un maggior consumo di acqua, dall’altro parliamo di un macchinario di piccole dimensioni che può essere posizionato ovunque senza subire il calore esterno.
Il fabbricatore di ghiaccio ad aria, raffredda il gas refrigerante attraverso un radiatore con ventola. In questo caso, però, è assolutamente necessario scegliere la posizione adatta. Lo spazio in cui sarà posizionato dovrà permettere una giusta aerazione e di conseguenza non può essere posizionato sottobanco.

Capacità di produzione nel fabbricatore di ghiaccio
Un altro fattore che devi assolutamente tenere in considerazione per la tua macchina del ghiaccio da bar è la sua capacità di produzione. Ovvero quanto ghiaccio riesce a produrre? Questa valutazione va considerata in base a quanto ghiaccio solitamente si utilizza durante una giornata lavorativa.
Tenendo comunque in considerazione che in alcuni periodi dell’anno ne andrà sfruttato molto di più rispetto ad altri. Pensate all’estate, il ghiaccio verrà chiesto anche nel caffè e un fabbricatore di ghiaccio che ne produce troppo poco porterebbe problemi al servizio.
I cubetti del fabbricatore di ghiaccio
Una volta compreso quale tipologia di struttura di macchina del ghiaccio è la più adeguata per essere inserita all’interno del tuo locale, vediamo nel dettaglio quali sono le varietà di ghiaccio possibili, così da poter comprendere quale sia quella necessaria e più utile alla tua attività.
Cubetto pieno
Parliamo di un cubetto che viene generato con da un fabbricatore di ghiaccio con sistema a spruzzo. In questo caso all’interno della macchina presene una vaschetta d’acqua precariato in automatico, una pompa la raccoglie e la spruzza su celle cave. Queste celle cave, che daranno la forma al cubetto, sono attraversate da uno spazio vuoto in cui passa il gas refrigerante che, strato dopo stato, porta la temperatura al livello di congelamento.
Lo spruzzo si ferma una volta raggiunta la grandezza adeguata, mentre le celle iniziano a scaldarsi leggermente così da far cadere i cubetti pronti nel cassetto sottostante. Essendo compatto e appunto pieno è ideale per durare più a lungo e di conseguenza garantisce una maggiore durata della bevanda.
Cubetto vuoto
Per avere il cubetto vuoto dobbiamo conoscere il sistema a palette. Un fabbricatore di ghiaccio con questo sistema si basa su una tecnologia che utilizza delle stecche curvate di plastica. Queste stecche sono inserite con un perno in modo alternato e collegate ad un motore che le fa girare per tutto il tempo necessario alla formazione del cubetto. Il movimento delle palette fa in modo che l’acqua sia mossa costantemente all’interno della vaschetta di raccolta, il ghiaccio si stratifica intorno ad una stecca, la quale diventa congelante dall’attraversamento del gas refrigerante.
Una volta che il cubetto pronto viene rilasciato nella vasca sottostante, dopo il riscaldamento, si presenterà con una parte cava al suo interno. È indicato per raffreddare rapidamente le bevande a consumo immediato e la sua forma facilita la possibilità di essere triturato e essere utilizzato per i cocktail.
Ghiaccio a scaglie
Questo tipo di ghiaccio, a scaglie sottili, è il classico ghiaccio ottimo per la conservazione sui banchi espositivi, ad esempio di pescherie e supermercato, o anche per i recipienti in cui si deve trasportare del cibo che deve essere conservato. Viene solitamente prodotto in uno stato di congelamento tra i -6 e i -8°.
Ghiaccio granulare
È quel tipo di ghiaccio di forma piccola, le sue parti sembrano delle piccole sfere irregolari. Anche questa tipologia viene utilizzata per i banchi espositivi. Viene prodotto ad una temperatura di 0°, per questo motivo abbina il raffreddamento alla caratteristica di idratazione al cibo fresco.
Acquisto del fabbricatore di ghiaccio
Ora che i fabbricatori di ghiaccio non hanno più segreti per te, parliamo dell’acquisto. Avrai compreso, leggendo l’articolo, quale sarà la tipologia di macchina del ghiaccio che vuoi nel tuo bar o nel tuo locale.
Avrai ragionato sulla capacità di produzione, sulla tipologia di cubetto più adatta, ora è il momento di pensare all’acquisto vero e proprio.
Quello che devi tenere in considerazione nella scelta dell’azienda da cui acquisterai è l’assistenza. Immagina di trovarti in piena estate, nell’orario dell’aperitivo, con tutti i tavoli pieni e che a un certo punto, dopo aver preparato solo la metà dei cocktail, la macchina improvvisamente smette di produrre ghiaccio.
Un disservizio del genere, portare ai tavoli cocktail senza ghiaccio, ti creerebbe dei problemi con i clienti.
Cosa fare? Semplice, chiami l’assistenza che in poco tempo ti manderà un tecnico specializzato a risolvere il problema per poter continuare a servire freschissimi cocktail con ghiaccio.
Con questo esempio avrai pensato che situazioni del genere possono capitare, magari anche tu ti sei ritrovato in una situazione come questa, non necessariamente a causa del fabbricatore di ghiaccio, ma con qualunque altra tipologia di attrezzatura da ristorazione.
Ti starai rendendo conto che, alcune volte, se avessi avuto un’assistenza presente e celere avresti potuto evitare alcuni disservizi.
Noi di ERREVERRE vogliamo essere il tuo partner di fiducia, dalla consulenza all’assistenza finale.
Sappiamo quanto sia complesso e quanto tempo necessita la gestione di un’attività, noi vogliamo aiutarti e togliere un pò di stress dalla tua vita lavorativa. Il nostro personale, altamente qualificato e professionale, è qui per consigliarti e darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.