Stai cercando di capire quale sia la lavabicchieri giusta per il tuo locale? Non sai da dove cominciare? Vuoi trovare la lavabicchieri professionale perfetta e capire come valutarne la qualità e l’efficacia?
Sei nel posto giusto, in questo articolo ti aiuteremo a scegliere la lavabicchieri professionale più adatta alle sue esigenze.
A partire dalle dimensioni, passando per il design e le performance, con una particolare attenzione alla sua manutenzione.
Lavabicchieri professionale: come scegliere la soluzione giusta
La scelta della lavabicchieri da bar o per qualunque tipologia di attività di ristorazione è molto importante, perché presentare dei bicchieri o tazzine sporchi oltre che farti fare una brutta figura, porterebbe a far parlare male della tua attività e sappiamo bene quanto il passaparola sia alla base del successo di un’attività ristorativa.
Ma come destreggiarsi tra le proposte che il mercato offre? Quali sono le giuste domande da porsi?
Come funziona una lavabicchieri professionale
Per poter scegliere la lavabicchieri perfetta, prima d tutto vogliamo darti delle nozioni sul suo funzionamento, che saranno utili anche per la sua manutenzione.
Una lavabicchieri altro non è che una lavastoviglie sottotitolo o sottobanco dedicata esclusivamente alla pulizia di bicchieri, tazzine, piattini e spesso cucchiaini.
“Posso comprare una sola lavastoviglie allora!”
Se la domanda che ti stai ponendo è questa sappi che la risposta è NO!
È sempre sconsigliato utilizzare la stessa macchina per piatti e bicchieri, l’unto e i residui di cibo potrebbero non farti ottenere quel risultato brillante che ti aspetti, così come il minor ricambio di acqua non li pulirebbe a dovere. Rischieresti di avere piatti puliti e bicchieri opachi.

Funzionamento e tecnica della lavabicchieri professionale
Dopo queste doverose premesse torniamo al funzionamento della lavabicchieri.
All’accensione si riempie di acqua (utilizzando quella della rete per risciacquo e sanificazione), che viene poi riscaldata grazie alla presenza di una resistenza interna. L’acqua viene portata a 90°, temperatura ideale per il suo avvio.
Da questo momento la lavabicchieri “prenderà” il detersivo, precedentemente caricato, e inizierà il suo processo di pulizia, fino ad arrivare al momento dello scarico dell’acqua. Successivamente procederà al risciacquo abbassando la temperatura a circa 85° per avviare la sanificazione. Dopodiché, verrà utilizzato il brillantate e in 3 minuti i tuoi bicchieri sono pronti e perfetti.
Criteri di scelta della lavabicchieri
Per capire quale sia la lavabicchieri più adatta devi conoscere molto bene la tua mole di lavoro, perché sarebbe inutile acquistare una lavabicchieri enorme se dovrai utilizzarla in un piccolo bistrot, così come sarebbe inutile acquistarne una molto piccola se possiedi magari un grande bar che lavora molto con cocktail e aperitivi. Dobbiamo quindi iniziare a capire quanto dovrà essere grande la tua lavabicchieri.
La grandezza
La sua unità di misura è data dalla misura del cestello e di conseguenza dalla portata d’acqua della vasca.
Vediamo un esempio.
- Possiedi un bar che produce circa un kilo e mezzo di caffè per giorno, andrà bene un cestello da 35 cm.
- Possiedi un bar molto grande che consuma più di due chili e mezzo di caffè e lavora molto con cocktail e aperitivi, avrai bisogno di un cesto almeno da 40 cm
Dopo aver compreso la grandezza della lavabicchieri più adatta al tuo bar o alla tua attività di ristorazione, dobbiamo passare allo spazio che occuperà.
L’ambiente in cui andrà posizionata è molto importante, devi assicurarti che la lavabichieri non ingombri e che si badi facile accessibilità, soprattutto nel caso in cui andrà posizionata dietro il bancone.
Performance e tempi di lavaggio
Un altro elemento molto importante da tenere in considerazione è il tempo di lavaggio. Solitamente tutte le lavabicchieri non impiegano più di 2/3 minuti per ridarti dei bicchieri puliti e brillanti (attenzione al rossetto, una tazzina/bicchiere sporca di rossetto dovrà essere prima risciacquata sotto l’acqua corrente). Anche se i tempi di lavaggi sono più o meno uguali, per ogni lavabicchieri dobbiamo comunque pensare anche ad altre caratteristiche peculiari, come ad esempio:
Il consumo di acqua, che deve essere ridotto al minimo indispensabile.
La tecnologia del sistema di lavaggio.
L’abbattimento dei costi di consumo, specialmente se viene utilizzata in modo continuativo.
La durevolezza
Qualità! Questa è la parola chiave per l’acquisto della lavabicchieri perfetta.
Le lavabicchieri possono essere di diverse tipologie, ad esempio quella a parete singola o doppia, che riduce notevolmente il rumore dell’attrezzatura in funzione. Può avere al suo interno getti di plastica o in acciaio inox.
Ma quale che sia la scelta, devi assicurarti che sia costruita con materiali di qualità, specialmente se dovessi far ricadere la tua scelta su una lavabicchieri con componenti in plastica.
Infine, non dimenticarti dei filtri. Le migliori lavabicchieri possono averne anche più di uno, importantissimi per evitare odori spiacevoli durante il servizio.
Pulizia e manutenzione della lavabicchieri professionale
Una volta acquistata la lavabicchieri perfetta per le tue esigenze, e quindi avendo tenuto conto:
- Della grandezza del cestello.
- Della qualità dei materiali di cui è composta.
- Dello spazio che occuperà.
- Delle performance in termini di consumi.
Sei soltanto a metà dell’opera!
È fondamentale accertarsi di come operare in termini di pulizia e manutenzione già nella fase di acquisto. Vogliamo sottolineare, forse dandolo anche un po’ per scontato, che quando acquisti una lavabicchieri dovresti scegliere l’azienda a cui decidi di affidarti anche e soprattutto sulla base della sua disponibilità a venirti in aiuto, qualora si verificasse qualunque problema.
Valuta quindi con attenzione l’assistenza, cercandone una che ti assicuri un intervento h24.
Un segreto che vogliamo svelarti è che la pulizia e la manutenzione di una lavabicchieri sono praticamente identiche anche nelle lavastoviglie professionali e variano in base a dei semplici parametri, come ad esempio:
- In base alla mole di lavoro della tua attività di ristorazione, la vasca andrà svuotata e pulita a metà o a fine giornata. Importantissima è la pulizia del filtro che dovrà avere tutti i fortini presenti sulle superfici, liberi da qualunque residuo.
- La pulizia giornaliera non basta per mantenere la tua lavabicchieri efficiente. Ogni mese, al massimo ogni 2 mesi, dovrai rimuovere le giranti di lavaggio e liberarle dalla formazione eventuale di calcare. Basterà anche dell’aceto che scioglie i residui calcarei o i più comuni anti-calcare.
- Ogni anno è bene rivolgersi ad un tecnico specializzato per la manutenzione straordinaria. Il tecnico in questo caso si occuperà di controllare il funzionamento del dosatore del detergente e del brillantante, il corretto funzionamento della resistenza oltre che rimuovere residui di calcare nascosti e verificare il funzionamento di tutte le parti elettriche.
ERREVERRE: vendita e assistenza al top
Ora che sai come orientarti nella scelta e come valutare al meglio la tua lavabicchieri, non ti resta che trovare l’azienda perfetta.
Noi di ErreVerre siamo qui per aiutarti. Dalla consulenza diretta nella scelta dell’attrezzatura più adatta alle tue esigenze, per poter contare sempre su un consulente di fiducia, alla ricerca e vendita di attrezzature professionali per soddisfare ogni esigenza con tantissimi prodotti a prezzi concorrenziali , accuratamente selezionati per garantire la massima efficienza, fino alla nostra assistenza tecnica con tecnici altamente specializzati in grado di offrirti, con affidabilità e competenza, un valido supporto tecnico e un efficiente servizio di post-vendita.