Macchina da caffè professionale: un amore secolare

Macchina da caffè

La macchina da caffè professionale

Lo strumento per eccellenza che non deve mai mancare in un bar o in qualunque locale di ristorazione è la macchina da caffè professionale. LItalia è sempre stata considerata leader nel caffè espresso, per questo motivo la scelta della migliore macchina da caffè professionale non può essere presa sottogamba!

Il vero barista, la persona che sa che quello che compie ogni mattina, ponendoti quella tazzina calda sul bancone, che in Italia è un vero e proprio rito, ti dirà “ Il vero caffè espresso lo fa la macchina da caffe professionale!

Lo sappiamo bene quanto sia importante un buon caffè per gli italiani, soprattutto al mattino, prima di affrontare una lunga giornata lavorativa. È un momento sacro, irrinunciabile, un amore che dura dal 1901. 

Per questo motivo la scelta della macchina da caffè professionale, specialmente da bar, è forse lacquisto più importante della tua attività. Chi vorrebbe bere un caffè al sapore di bruciato? Sappiamo già la risposta: nessuno! 

Alla fine di questo articolo sarai un esperto: apprezzerai le origini e il mondo che esiste dietro ad una macchina da caffè professionale, saprai come funziona e quali sono le sue componenti fondamentali, sarai in gradi di riconoscere se un caffè è stato preparato bene, ma soprattutto saprai comprendere quali sono le macchine da caffè professionali presenti sul mercato e quale sarà la migliore per il tuo bar o il tuo locale.

La macchina da caffè espresso professionale

Prima di tutto vogliamo parlarti del caffè espresso, il risultato di unestrazione sotto pressione che insieme alla giusta quantità di acqua e di caffè macinato e tostato crea quella meravigliosa bevanda che tutti amiamo. È proprio questa preparazione che rende il caffè espresso italiano il più apprezzato in tutto il mondo.

Come abbiamo già accennato allinizio di questo articolo, le macchina da caffè professionali ci tengono in pugnodal 1901. Dalla loro nascita sono sempre state attrezzature eleganti e belle, se pensiamo alla sua evoluzione possiamo comprendere anche le epoche e lo stile di vita italiano in cui hanno vissutoci sono sempre state! 

La qualità del caffè in tazza, o in vetro, dipende prima di tutto dalla capacita estrattiva della macchina da caffè professionale, cioè da come la macchina riesce a portare tutte le componenti della miscela del caffè. La temperatura e la pressione sono le variabili fondamentali e quelle che hanno subito la maggior evoluzione tecnologica nel tempo: la temperatura mantiene la stabilità termica e la pressione modula questa stabilità

Non possiamo non considerare anche lergonomia, che aiuta il barista a lavorare meglio e la facilità di manutenzione, per poter curare in modo ottimale la macchina. 

Quali sono le componenti di una macchina da caffè professionale

Le macchine da caffè professionali, nel 2022, sono di varie forme e hanno diverse funzioni basiche e aggiuntive. Possono essere automatiche o manuali, ma le componenti e il funzionamento di base è più o meno simile in tutte. Vediamo quali sono queste caratteristiche.

  1. La caldaia: è quella parte in cui viene contenuta lacqua e il vapore. Qui lacqua fredda viene riscaldata tramite una fonte di calore, nel caso di una macchina da caffè professionale elettrica ci sarà una resistenza interna.
  2. Lo scambiatore di calore: questa è la componente che porta lacqua ad una temperatura di circa 90, si trova allinterno della caldaia e viene riscaldato dallesterno.
  3. Il gruppo erogatore: qui si aggancia il portafiltro. Questo gruppo erogatore viene mantenuto in equilibrio termico per evitare sbalzi di temperatura. Una macchina da caffè professionale, solitamente, ha da 1 a 4 gruppi di erogazione.
  4. La pompa: può trovarsi allinterno o allesterno ed avere filtri anti impurità e anti calcare. È importante per regolare la pressione della rete idrica pubblica che lavora su 1/3 atmosfere, portandola a circa 9 atmosfere. 
  5. I rubinetti: sono le parti dalle quali esce il vapore, utili alla preparazione di bevande calde e a montare il latte.
  6. I portafiltri: sono composti da un manico che è isolato termicamente e da uno o due beccucci, dai quali uscirà il caffè caldo.
  7. I dispositivi di controllo: fondamentali per permettere la regolazione della macchina da caffè professionale. I pressostati per controllare la pressione e mantenere la temperatura, le elettrovalvole per regolare il flusso dellacqua nella caldaia, i manometri per indicare la pressione in caldaia.

Come funziona una macchina da caffè professionale?

Ora che abbiamo più chiaro quali sono i componenti di una macchina da caffè professionale, vediamo qual è il suo funzionamento. 

Quando attiviamo la macchina il primo meccanismo che va ad innescarsi è quello del riscaldamento di una parte di acqua contenuta nella caldaia. Questacqua subisce una pre infusione. C’è poi il lavoro della pompa che aumenta la pressione e la porta ad attraversare il caffè per per estrarne laroma, attraverso lo scambiatore di calore fino al gruppo erogatore.

Una buona macchina ha bisogno di un buon barista. Perché anche avendo di fronte la migliore macchina da caffè professionale esistente sul mercato, se non sappiamo come utilizzarla, il caffè non sarà buono! 

Prima di tutto un bravo barista dovrà essere in grado di riconoscere il giusto chicco di caffè da queste caratteristiche.

  • Il grado di tostatura deve essere perfetto.
  • La macinatura dei chicchi deve avvenire nel modo corretto, attraverso macine adatte che assicurino una corretta distribuzione granulometrica della polvere.
  • La quantità di polvere da inserire del filtro deve essere non troppa né troppo poca.
  • La pressatura deve essere effettuata con una pressione tale da compattare il caffè e non da schiacciarlo.
  • In ultimo, ma non per importanza, la pulizia della macchina da caffe professionale deve essere controllata e verificata con periodicità costante.

Tipologie di macchine da caffè professionali

Le macchine da caffè professionali possono essere di diverse tipologie, vediamo insieme quali sono.

Macchine da caffè professionali a leva 

La più utilizzata, la prima tipologia che ha reso famoso lespresso con la macchina da caffè da bar, per la velocità di preparazione. La utilizziamo ancora oggi proprio perché permette di avere controllo pieno sulla preparazione del caffè. La leva è lo strumento che permette quando tempo lacqua rimane in contatto con il caffè. Si può controllare sia la temperatura che la pressione durante lestrazione. 

Macchine da caffè professionali automatiche

In questo caso parliamo di macchine che hanno al loro interno una macina, di conseguenza è imprescindibile lutilizzo di caffè in grani. Il vantaggio principale è nella freschezza del caffè, che non perderà nessuna delle sue caratteristiche organolettiche durante la macinatura.

Macchine da caffè professionali a cialde

Questa tipologia di macchina da caffè utilizza delle cialde mono dose, che andranno inserite nel portafiltro, attraverso cui passerà lacqua calda. Molto simili a quelle che utilizziamo in casa, più utili in piccoli locali che in grandi bar. 

Elementi aggiuntivi per la scelta della giusta macchina da caffè professionale

Per trovare il modello perfetto e più adatto al tuo locale di macchina da caffè professionale devi tenere in considerazione alcuni fattori aggiuntivi.

1 Quali bevande dovrai prepararci? Se lintenzione è quella di utilizzarla solo ed esclusivamente per preparare caffè. perché magari hai un ristorante aperto solo a cena e non ne produci così tanto, una buona scelta potrebbe essere quella a cialde. Se invece hai bisogno di preparare molti caffè, sia espresso che lunghi che americani, oltre a cappuccini e infusi vari, allora sarà ottima la scelta di una macchina da caffè a leva. 

2 Il beccuccio del vapore sarà utilizzato spesso? Il beccuccio del vapore è la base per poter preparare un cappuccino, un latte schiumato. Se il tuo utilizzo è continuativo diventa molto importante la scelta del materiale. Pensiamo al piccolo ristorante e al grande bar. Il piccolo ristorante avrà poche occasioni di utilizzarlo, quindi andrà bene anche un beccuccio in plastica resistente, mentre per il grande bar sarà necessario un beccuccio in acciaio che avrà anche una durata e una resistenza maggiore. 

3 I materiali della macchina da caffè professionale: come per ogni attrezzatura la qualità della materia prima fa la differenza. Da quello dipende sia il funzionamento che la durata dellapparecchio stesso. Nonostante esistano ottimi modelli, soprattutto sviluppati negli ultimi anni, in plastica, lopzione migliore e più duratura su un grande utilizzo è la scelta dellacciaio inox.

Ti abbiamo dato tutti gli strumenti per poter scegliere la tua macchina da caffè professionale perfetta. Hai ancora dubbi? Noi di ErreVerre siamo qui per guidarti nella scelta, per rispondere a tutti i tuoi dubbi e per fornirti tutti dettagli necessari ad arrivare ad un acquisto consapevole. 

Condividi:

Articoli correlati

lavastoviglie attrezzature ristorazione

Guida definitiva alla scelta della lavastoviglie professionale

Lavastoviglie professionale: guida alla scelta Lavastoviglie professionale: come orientarsi? Stai cercando di capire quale sia la migliore lavastoviglie professionale per la tua nuova attività di ristorazione? Sei alla ricerca di una lavastoviglie per sostituire quella che nel tuo ristorante si è appena rotta? Stai ristrutturando il tuo locale e hai

attrezzature ristorazione

Come scegliere l’attrezzatura per la ristorazione e la sua importanza

Attrezzature ristorazione: la guida definitiva Attrezzature ristorazione: se sei arrivato sul nostro sito, la parola che hai cercato sul motore di ricerca sarà stata proprio questa. In questo articolo vogliamo guidarti e aiutarti a comprendere come scegliere le attrezzature per la ristorazione, ma in particolar modo quali sono le caratteristiche

Torna su